Melissa: un'erba aromatica versatile e benefica
La melissa (Melissa officinalis), conosciuta anche come cedrina o erba limona, è un'erba aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa di menta, salvia e rosmarino. Originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale, questa pianta si è diffusa in tutto il mondo, diventando un ingrediente apprezzato in diverse culture culinarie e un rimedio naturale per diversi disturbi.
Caratteristiche e proprietà
La melissa può raggiungere un'altezza di 30-50 cm, con fusti eretti e ramificati. Le foglie sono ovali o lanceolate, di colore verde brillante, con un margine seghettato. I fiori, piccoli e bianchi o rosa, sono riuniti in infiorescenze a cimose. La melissa ha un profumo intenso e citrino, simile al limone, con un gusto leggermente dolce e rinfrescante. È ricca di vitamine (soprattutto vitamina C) e sali minerali (calcio, potassio e magnesio). Ha proprietà digestive, carminative, antispasmodiche, sedative e antiossidanti.
Coltivazione
La melissa è una pianta facile da coltivare, che si adatta a qualsiasi tipo di terreno e clima. Predilige posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e un terreno umido ma ben drenato. Si può propagare per seme o per talea. La semina avviene in primavera, mentre le talee possono essere prelevate in estate o in autunno. La raccolta avviene quando le foglie hanno raggiunto una lunghezza di 10-15 cm.
Utilizzi in cucina
La melissa viene consumata fresca, cruda o cotta. Le foglie possono essere utilizzate per preparare insalate, salse, tisane, liquori e dolci. I fiori possono essere utilizzati per decorare i piatti. La melissa è un ottimo condimento per pesce, carne, uova e verdure. Si abbina bene con altre erbe aromatiche come menta, salvia e timo.
Consigli
- La melissa è un'erba aromatica delicata, quindi è consigliabile utilizzarla fresca.
- Se si conserva in frigorifero, la melissa deve essere avvolta in un panno umido per mantenersi fresca.
- La melissa è un'ottima alternativa al limone e all'arancia.
Ricette
- Insalata di melissa e fragole: Tagliare le foglie di melissa e le fragole a pezzetti. Condire con olio d'oliva, succo di limone, sale e pepe.
- Salsa alla melissa: Frullare le foglie di melissa con yogurt, olio d'oliva, aglio e sale.
- Tisana alla melissa: Mettere 1-2 cucchiaini di foglie di melissa essiccate in una tazza di acqua bollente. Lasciare infondere per 5-10 minuti e filtrare.
- Liquore alla melissa: Macerare le foglie di melissa fresca in alcool per alcune settimane. Filtrare e aggiungere sciroppo di zucchero a piacere.
- Torta alla melissa: Aggiungere le foglie di melissa tritate all'impasto di una torta per un sapore fresco e aromatico.
Proprietà benefiche
La melissa è un rimedio naturale efficace per diversi disturbi, tra cui:
- Ansia e stress: La melissa ha proprietà sedative e rilassanti, che aiutano a ridurre l'ansia, lo stress e l'insonnia.
- Disturbi digestivi: La melissa ha proprietà digestive e carminative, che aiutano a digerire i pasti pesanti, a ridurre il gonfiore addominale e a combattere la nausea.
- Mal di testa: La melissa ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche, che aiutano ad alleviare il mal di testa e la tensione muscolare.
- Erpes labiale: La melissa ha proprietà antivirali, che aiutano a ridurre i sintomi dell'herpes labiale, come bruciore, prurito e vesciche.
Conclusione
La melissa è un'erba aromatica versatile e benefica, che può essere utilizzata in cucina per insaporire i piatti e per preparare tisane, liquori e dolci. Inoltre, la melissa è un rimedio naturale efficace per diversi disturbi, tra cui ansia, stress, disturbi digestivi, mal di testa e herpes labiale. Se non lo avete mai provato, vi consiglio di farlo!