Bonsai

Scopri la magia dei bonsai, autentiche opere d'arte viventi che trasformano qualsiasi ambiente in un'oasi di tranquillità e bellezza orientale. La nostra collezione esclusiva comprende sia bonsai da interno che da esterno, selezionati con cura per garantirti esemplari unici di altissima qualità. Che tu sia un appassionato esperto o un principiante curioso, troverai il bonsai perfetto per arricchire il tuo spazio con un tocco di natura elegante e raffinata in miniatura.

Filtra per
Prezzo
Produttori
DIAMETRO VASO CM
PIANTE E FIORI DA INTERNO

SAGERETHIA THEEZANS BONSAI diametro vaso 15 cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000021998
30,50 €
La Sagerethia theezans, conosciuta anche come "Susino del Pavone", è un bonsai molto apprezzato per la sua bellezza delicata.
PIANTE E FIORI DA INTERNO

FICUS MICR. BONSAI FICUS RETUSA diametro vaso 11 cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000021967
21,40 €
È il bonsai da interno, si adatta a quasi tutte le condizioni ambientali.  Importante per questo bonsai una posizione molto luminosa
PIANTE E FIORI DA INTERNO

FICUS MICR. BONSAI FICUS RETUSA diametro vasi 20 cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000021950
42,70 €
È il bonsai da interno, si adatta a quasi tutte le condizioni ambientali.  Importante per questo bonsai una posizione molto luminosa.
BONSAI FICUS BENJAMIN ESEMPLARE Vaso Ovale altezza 60 Cm BONSAI FICUS BENJAMIN ESEMPLARE Vaso Ovale altezza 60 Cm 2
Ultimi articoli in magazzino
PIANTE E FIORI DA INTERNO

BONSAI FICUS BENJAMIN ESEMPLARE Vaso Ovale altezza 60 Cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000007558
460,00 €
Il BONSAI è una vera opera d’arte, messa in essere con il nostro aiuto e passione. È così armonioso e allo stesso tempo maestoso che può davvero essere considerato il cosiddetto “albero cosmico” affascinante nel suo alone di mistero. Appoggiato sopra un tavolo, al centro di una stanza, in giardino, sotto un portico o su un davanzale ci segnala il cambio...
BONSAI FICUS BENJAMIN ESEMPLARE Altezza 60 Cm BONSAI FICUS BENJAMIN ESEMPLARE Altezza 60 Cm 2
Ultimi articoli in magazzino
PIANTE E FIORI DA INTERNO

BONSAI FICUS BENJAMIN ESEMPLARE Altezza 60 Cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000007541
460,00 €
Bonsai Ficus Benjamin: elegante e facile da curare. Ideale per principianti. Porta la natura in casa tua. Un'opera d'arte naturale.
BONSAI PEPE CINESE altezza 40 Cm BONSAI PEPE CINESE altezza 40 Cm 2
Ultimi articoli in magazzino
PIANTE E FIORI DA INTERNO

BONSAI PEPE CINESE altezza 40 Cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000007527
129,50 €
Il BONSAI è una vera opera d’arte, messa in essere con il nostro aiuto e passione. È così armonioso e allo stesso tempo maestoso che può davvero essere considerato il cosiddetto “albero cosmico” affascinante nel suo alone di mistero. Appoggiato sopra un tavolo, al centro di una stanza, in giardino, sotto un portico o su un davanzale ci segnala il cambio...
BONSAI FICUS BENJAMIN Altezza 70 Cm
Ultimi articoli in magazzino
PIANTE E FIORI DA INTERNO

BONSAI FICUS BENJAMIN Altezza 70 Cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000007695
350,00 €
Il BONSAI è una vera opera d’arte, messa in essere con il nostro aiuto e passione. È così armonioso e allo stesso tempo maestoso che può davvero essere considerato il cosiddetto “albero cosmico” affascinante nel suo alone di mistero. Appoggiato sopra un tavolo, al centro di una stanza, in giardino, sotto un portico o su un davanzale ci segnala il cambio...
PIANTE E FIORI DA INTERNO

BONSAI CON FONTANA Armonia Zen per la Tua Casa

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000007589
50,50 €
Coltiva l'armonia. Bonsai con fontana Zen, un'oasi di pace per la tua casa. Vaso da 29cm, altezza 30cm. Scegli il tuo stile unico.

Bonsai: cosa sapere per l'acquisto online

Hai mai osservato un bonsai e ti sei chiesto come un albero possa racchiudere tanta bellezza in così poco spazio? L'arte giapponese del bonsai trasforma semplici alberi in miniatura in autentiche sculture viventi, dove ogni ramo racconta una storia di pazienza e dedizione.

Questa pratica zen millenaria, il cui nome deriva dal giapponese 盆栽 (Bon = bacinella, Sai = piantare), rappresenta molto più di una semplice tecnica di giardinaggio: è una vera e propria filosofia che unisce natura e spiritualità in perfetto equilibrio. Custoditi in eleganti vasi di ceramica, questi capolavori della tradizione orientale incarnano l'armonia tra uomo e natura, trasformando ogni pianta in un'opera d'arte vivente.

Ma coltivare un bonsai significa intraprendere un percorso di crescita personale che va ben oltre la semplice cura di una pianta. Come ben saprai, anche i principianti possono avvicinarsi a quest'arte partendo da specie resistenti come il ficus ginseng, imparando gradualmente le tecniche fondamentali di potatura e modellazione. I maestri giapponesi e i seishi contemporanei ci insegnano che ogni intervento deve rispettare la forma e l'essenza naturale dell'albero, trasformando la coltivazione in una vera e propria meditazione attiva. Non male vero? In sostanza, prendersi cura di un bonsai diventa un momento di riflessione quotidiana.

Se stai pensando di acquistare un bonsai, nella nostra selezione di piante da interno troverai non solo bonsai da interno come il versatile ficus ginseng, ma anche molte altre varietà che si adattano perfettamente agli spazi contemporanei. Dai classici bonsai da interno agli esemplari da esterno più resistenti come l'olivo mediterraneo, ogni varietà rappresenta un ponte tra tradizione millenaria e interpretazioni moderne.

Questi piccoli alberi si adattano perfettamente agli spazi contemporanei, portando un tocco di natura e serenità in qualsiasi ambiente.

La bellezza sta proprio nella capacità di scegliere l'esemplare giusto per il proprio stile di vita e i propri spazi.

Storia e filosofia del bonsai

Origini cinesi (penjing) e evoluzione giapponese

Ti starai chiedendo da dove nasca questa straordinaria arte cinese che ha conquistato il mondo. Le radici del bonsai affondano nell'antica pratica del penzai o penjing, sviluppata in Cina già nel VI secolo. Attraverso ben 17 missioni diplomatiche che si susseguirono dal 603 all'839, quest'arte raggiunse il Giappone dove subì una profonda trasformazione giapponese.

L'evoluzione culturale che ne seguì fu notevole: i giapponesi reinterpretarono completamente questa pratica, infondendole i propri valori estetici e spirituali. Mentre il penjing cinese privilegiava composizioni elaborate e paesaggi in miniatura, i maestri giapponesi si concentrarono sull'essenza del singolo albero, creando qualcosa di completamente nuovo.

Significato spirituale e simbolismo zen

L'influenza dello zen sul bonsai è particolarmente profonda e affascinante. Questa filosofia orientale vede in ogni albero un simbolo di equilibrio e serenità, dove la contemplazione diventa strumento di crescita interiore. Il simbolismo del bonsai abbraccia concetti di spiritualità e armonia naturale che vanno ben oltre l'aspetto estetico.

Piccolo segreto: osservare quotidianamente il proprio bonsai durante la meditazione può diventare una pratica trasformativa. Ogni albero rappresenta infatti un'opera d'arte in continua evoluzione, un compagno silenzioso nel percorso verso la consapevolezza interiore.

I 5 principi estetici fondamentali

I canoni estetici del bonsai riflettono profondamente l'influenza Zen sulla cultura giapponese. La proporzione governa il rapporto tra tronco, rami e chioma, mentre l'asimmetria conferisce dinamismo e naturalezza alla composizione. La semplicità elimina il superfluo per rivelare l'essenza, la naturalezza rispetta le forme che l'albero assumerebbe in natura, e la suggestione evoca paesaggi e sensazioni più ampie. Questi principi si fondono nel concetto di wabi-sabi, l'accettazione della bellezza imperfetta e transitoria. Chiaramente, padroneggiare questi concetti richiede tempo, ma rappresentano la chiave per creare bonsai di vera eleganza.

Connessione con ikebana e arti orientali

Il bonsai non vive isolato nel panorama delle arti orientali, ma dialoga costantemente con pratiche come l'ikebana e altre espressioni della cultura giapponese. Entrambe queste arti condividono l'attenzione all'estetica naturale e alla ricerca dell'armonia, anche se l'ikebana si concentra sulla composizione floreale effimera mentre il bonsai persegue la permanenza. Queste tradizioni correlate si influenzano reciprocamente nel loro approccio al design orientale e all'arte vegetale, creando un ecosistema culturale ricco e interconnesso.

Guida completa alla coltivazione

Tecniche base: potatura, rinvaso, filo metallico

Arrivato a questo punto, è fondamentale comprendere le tecniche essenziali per la coltivazione del tuo bonsai. La potatura di formazione iniziale determina la struttura base dell'albero, mentre la potatura di mantenimento preserva la forma nel tempo. Ti consigliamo di procedere con una potatura drastica solo all'inizio, per poi mantenere l'albero con interventi regolari e delicati.

Il rinvaso periodico garantisce la salute delle radici, eliminando quelle fittonanti e rinnovando il substrato. Per garantire il miglior sviluppo radicale, i nostri terricci universali e substrati da giardino includono miscele specifiche per bonsai che favoriscono il drenaggio e la crescita controllata. Nota bene: i vasi specifici per bonsai hanno profondità studiate per controllare la crescita radicale.

Per la modellazione di tronco e rami, il filo di alluminio rappresenta lo strumento principale, anche se il filo di rame offre maggiore resistenza per rami più spessi. Un buon metodo è quello di proteggere la corteccia con rafia prima dell'applicazione del filo, specialmente su esemplari delicati. Questa tecnica permette di guidare la crescita senza danneggiare i tessuti vegetali.

Calendario stagionale delle cure

Ogni stagione richiede attenzioni specifiche per il tuo bonsai. In primavera, periodo di risveglio vegetativo, puoi procedere con la margotta tra aprile e maggio (richiede 2-3 mesi per la radicazione completa). L'estate è ideale per le talee semi-legnose da effettuare tra giugno e luglio, mentre la defogliazione estiva stimola la produzione di foglie più piccole e proporzionate.

Durante l'autunno prepara la pianta al riposo invernale con una concimazione bilanciata utilizzando i nostri concimi per piante da interno specifici per bonsai che forniscono il giusto equilibrio nutritivo senza forzare la crescita, mentre in inverno riduci drasticamente gli interventi, limitandoti a proteggere gli esemplari da esterno dal vento gelido.

Errori comuni dei principianti

Potresti avere la necessità di conoscere gli errori più frequenti per evitarli fin da subito. L'irrigazione eccessiva con conseguenti ristagni idrici rappresenta la causa principale di morte dei bonsai. Elemento da non trascurare: irriga solo quando il terreno è asciutto al tatto! Il posizionamento errato è un altro problema comune: i bonsai da interno soffrono se esposti al sole diretto, mentre richiedono luminosità diffusa. Inoltre, una potatura drastica fuori stagione o una concimazione sbilanciata possono compromettere seriamente la salute della pianta. Fin qui tutto chiaro?

Tools essenziali e loro utilizzo

Per coltivare correttamente un bonsai necessiti di strumenti specifici. Le forbici concave permettono tagli puliti che cicatrizzano rapidamente, mentre i tronchesi servono per rami più spessi. Le pinze facilitano la rimozione di germogli indesiderati e il filo metallico è indispensabile per la modellazione.

Il terriccio specifico garantisce il giusto drenaggio, mentre per la scelta del contenitore giusto, i nostri vasi per bonsai da giardinaggio offrono soluzioni in ceramica smaltata e terracotta nelle forme rotonde, rettangolari e ovali, studiati appositamente per favorire lo sviluppo controllato delle radici. Non dimenticare il sottovaso per proteggere le superfici e un nebulizzatore per mantenere l'umidità fogliare ottimale.

Stili bonsai e loro significato

Classificazione dettagliata degli stili

Il mondo del bonsai presenta una ricca varietà di stili codificati, ognuno con caratteristiche e significati specifici. Lo stile eretto formale (Chokkan) presenta un tronco rigido e diritto che simboleggia forza e stabilità, mentre l'eretto informale (Moyogi) con il suo tronco sinuoso evoca naturalezza e movimento. L'inclinato (Shakan) mostra un'inclinazione marcata che suggerisce l'azione del vento, mentre lo stile cascata (Kengai) impressiona con la sua crescita verso il basso, ricordando alberi aggrappati a dirupi montani.

Particolarmente affascinante è lo stile letterati (Bunjin), caratterizzato da una chioma ridotta in alto e un tronco esile che richiama la calligrafia orientale. Gli stili multipli come Sokan (doppio tronco), Yose-Ue (boschetto) e Netsunagari (tronchi connessi) creano composizioni più complesse. Non mancano stili suggestivi come Hokidachi (a scopa), Fukinagashi (battuto dal vento), Han-Kengai (semi-cascata) e Ishitsuki (su roccia), ognuno con la propria poesia visiva.

Come scegliere lo stile giusto

La scelta dello stile dipende da molteplici fattori che devi considerare attentamente. Le caratteristiche naturali della pianta rappresentano il punto di partenza: osserva la forma del tronco e la disposizione dei rami per intuire quale stile si adatti meglio. La specie botanica influenza notevolmente le possibilità: il ficus ginseng si presta magnificamente agli stili eretti per la sua natura resistente e adattabile, perfetta per i principianti. L'olivo, con il suo simbolismo mediterraneo, eccelle negli stili contorti che ne esaltano il carattere antico.

Considera anche il tuo ambiente di crescita e lo spazio disponibile: un bonsai da interno richiede specie tropicali come il ficus, mentre per l'esterno puoi optare per aceri che regalano spettacolari cambi di colore stagionali. La tua esperienza come coltivatore gioca un ruolo fondamentale: inizia con stili semplici come il Moyogi prima di cimentarti con forme più complesse come il Kengai.

A questo punto hai a disposizione tutte le conoscenze necessarie per iniziare il tuo viaggio nel mondo affascinante del bonsai. Ricorda che ogni albero in miniatura rappresenta un'opportunità unica di crescita personale e connessione con la natura. Non ci resta che augurarti di trovare nell'arte del bonsai quella serenità e quell'equilibrio che solo la cura paziente di questi piccoli giganti può regalare. Quale stile ti attira di più per iniziare la tua avventura?

Non trovi quello che cerchi o hai richieste speciali?

Contattaci subito, saremo felici di aiutarti a trovare quello che fa per te!