Piante per terrari

Esplora la nostra esclusiva collezione di piante per terrari, accuratamente selezionate per creare ecosistemi in miniatura ricchi di biodiversità, dalle tillandsie aeree alle felci tropicali, passando per muschi decorativi, succulente miniatura e orchidee nane, tutte perfette per realizzare terrari chiusi o aperti, bioattivi o desertici, garantendo un microclima equilibrato e un arredo naturale che porta un tocco di natura vivente in ogni ambiente.

Filtra per
Prezzo
Produttori
Diametro Vaso (Cm)
ESPOSIZIONE
PORTAMENTO
TERRENO
DESTINAZIONE D'USO
DIAMETRO VASO CM
NEPHROLEPIS 'GREEN FANTASY' Vaso diametro  5,5 cm NEPHROLEPIS 'GREEN FANTASY' Vaso diametro  5,5 cm 2
  • Nuovo
PIANTE E FIORI DA INTERNO

NEPHROLEPIS 'GREEN FANTASY' Vaso diametro 5,5 cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000127027
3,70 €
Nephrolepis 'Green Fantasy' (vaso 5,5 cm): felce compatta, con foglie arricciate, perfetta per creare un microclima lussureggiante in terrarium.
PIANTE E FIORI DA INTERNO

CLUSIA L'Eleganza Compatta in Vaso diametro 7 cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000126525
5,60 €
Pianta da appartamento Clusia, vaso 7 cm: compatta, resistente e facile da curare. Un tocco di verde e di eleganza per la tua casa o ufficio.
PRODOTTI PER GIARDINAGGIO E CURA DELLA PIANTA

TERRARIUM MIX MISCELA SACCHETTO Confezione 1,6Litri

ALTEA
ALTTER1
7,70 €
Altea Terrarium Mix: substrato per la maggior parte delle piante da terrario. Miscela di torba e fibra di cocco per crescita sana.
PIANTE E FIORI DA INTERNO

PACHIRA AQUATICA PIANTA DA APPARTAMENTO VASO 9CM

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000125214
11,80 €
Pachira Aquatica, minipianta da appartamento in vaso 9cm. Facile da curare, porta un tocco di verde e fortuna nella tua casa. 
PIANTE E FIORI DA INTERNO

TRADESCANTIA ALBIFLORA 'NANOUK' Foglie variegate rosa

QUADRIFOGLIO GARDEN
8010000143173
6,25 €
Tradescantia 'Nanouk': Purifica l'aria e abbellisce la tua casa. Foglie colorate e portamento ricadente. Perfetta per vasi sospesi e terrari. Facile.
ASPARAGUS DENSIFLORUS 'SPRENGERI' Vaso 6 cm ASPARAGUS DENSIFLORUS 'SPRENGERI' Vaso 6 cm 2
Ultimi articoli in magazzino
PIANTE E FIORI DA INTERNO

ASPARAGUS DENSIFLORUS 'SPRENGERI' Vaso 6 cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000027075
3,70 €
Asparagus densiflorus 'Sprengeri': fogliame leggero e arioso, ideale per interni. Facile da coltivare, anche per principianti.
PIANTE E FIORI DA INTERNO

EPIPREMNUM PINNATUM MARBLE VARIEGATA Vaso 10.5 cm

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000121858
41,50 €
Epipremnum pinnatum 'Marble Variegata': un capolavoro verde e bianco! Foglie marmoree uniche, facile da coltivare. Per interni luminosi.
PIANTE E FIORI DA INTERNO

FITTONIA VERSCHAFFELTII 'FOREST FLAME' V 8.5

QUADRIFOGLIO GARDEN
1000000121216
4,95 €
Fittonia Forest Flame: un tocco di esotismo per la tua casa! Foglie rosse e venature verdi creano un contrasto spettacolare. Vaso 8,5 cm.

Piante per terrari: cosa sapere per l'acquisto online

Chi l'ha detto che per avere un ecosistema tropicale in miniatura serve necessariamente un giardino? Le piante per terrari trasformano un semplice contenitore di vetro in un angolo di foresta pluviale, dove muschi vellutati si intrecciano con felci delicate, baby Alocasia mostrano le loro foglie vellutate e orchidee gioiello fioriscono in tutto il loro splendore.

Che tu stia pensando a un piccolo terrarium da scrivania, a nano-terrari da collezionare o a elaborati paludari, la scelta delle piante per terrari giuste fa davvero la differenza tra un semplice vaso di vetro e un vero giardino in bottiglia che pulsa di vita.

Nella nostra ampia selezione di piante da interno troverai non solo specie perfette per terrari, ma anche molte altre varietà adatte a ogni tipo di coltivazione domestica, dal tradizionale vaso singolo alle composizioni più elaborate.

Come ben saprai, i terrari chiusi creano ambienti umidi perfetti per piante che normalmente faticherebbero nei nostri appartamenti. La Fittonia, con le sue nervature colorate che sembrano dipinte a mano, prospera accanto alla Selaginella uncinata che forma un soffice tappeto verde.

Ti starai chiedendo se anche piante più esotiche possano adattarsi? Certo che sì! Una baby Monstera adansonii con le sue caratteristiche foglie forate cresce felice vicino a Neoregelia dai colori brillanti, mentre la Nephrolepis aggiunge movimento con le sue fronde. In sostanza, stai ricreando biotopi naturali in scala ridotta, dove ogni elemento ha il suo ruolo specifico.

La vera magia sta nei microclimi controllati che permettono di coltivare specie tropicali rare anche in un normale appartamento. Il muschio di sfagno vivo, per esempio, non è solo decorativo ma regola l'umidità naturalmente, mentre le baby piante mantengono proporzioni perfette per il tuo ecosistema in vetro.

Non male vero? Ogni elemento contribuisce all'equilibrio generale, creando un ambiente autosufficiente che richiede pochissima manutenzione.

Le migliori piante per terrari chiusi

Felci tropicali per alta umidità

Le felci delicate sono sicuramente le regine indiscusse dei terrari chiusi. La Nephrolepis, prospera in condizioni di umidità elevata che ricreano l'atmosfera di una foresta pluviale.

Ti consigliamo particolarmente l'Adiantum raddianum, meglio conosciuto come Capelvenere, che con le sue fronde sottili sembra danzare nel microclima umido del terrario. Altrettanto interessanti sono il Polystichum tsus simense, con le sue foglie coriacee perfette per composizioni più strutturate, e il Microsorum diversifolia che aggiunge texture con le sue fronde lobate.

A differenza delle piante verdi da interno tradizionali che preferiscono ambienti più asciutti, queste felci tropicali prosperano nell'umidità costante del terrario chiuso. Come molte delle nostre piante per poca luce, queste felci non necessitano di illuminazione diretta, rendendole perfette per ambienti domestici.

Piccolo segreto: queste felci non solo amano l'ambiente umido ma contribuiscono attivamente a mantenerlo stabile. Le loro fronde traspirano costantemente, creando quel ciclo dell'acqua in miniatura che rende i terrari chiusi così affascinanti. La loro crescita relativamente lenta le rende ideali per mantenere le proporzioni nel tempo.

Muschi e piante tappezzanti

Ora che hai compreso l'importanza delle felci, parliamo del muschio di sfagno VIVO e delle piante tappezzanti che formano la base perfetta per le tue composizioni. Il Leucobryum glaucum, conosciuto anche come cushion moss, crea morbidi cuscini verde brillante che sembrano usciti da una fiaba.

Per chi cerca varietà, il Dusk offre una combinazione di texture diverse che aggiungono profondità visiva al terrario. Non dimenticare il Taxiphyllum barbieri, particolarmente versatile e resistente, perfetto per chi è alle prime armi.

Ma non sono solo i muschi a creare quel tappeto verde così caratteristico. La Peperomia prostrata, con le sue foglioline rotonde e venature argentate sembra una collana di perle vegetali, mentre la Selaginella uncinata forma dense masse di fogliame che ricordano una foresta in miniatura.

Elemento da non trascurare: la Soleirolia soleirolii, meglio nota come Baby tears, che con le sue foglioline minuscole crea un effetto prato in scala ridotta.

Tutti questi elementi non sono solo decorativi. Infatti, contribuiscono attivamente alla regolazione dell'umidità e richiedono una manutenzione davvero minima. Un buon metodo è quello di combinarli creando livelli diversi: muschio alla base, piante tappezzanti sui lati e felci come elemento verticale.

Baby piante: miniature perfette per nano-terrari

Arrivato a questo punto, potresti chiederti: "E se volessi piante più strutturate ma comunque di piccole dimensioni?" Le baby piante della nostra collezione sono la risposta perfetta per i nano-terrari e per mantenere proporzioni equilibrate anche in contenitori più grandi.

Le baby Alocasia sono particolarmente spettacolari. La Black Velvet con le sue foglie vellutate quasi nere e nervature bianche sembra un gioiello vivente. La Silver Dragon offre invece un contrasto argenteo straordinario, mentre la Cuprea Red Secret aggiunge tocchi ramati alle tue composizioni miniaturizzate.

Non possiamo dimenticare le baby Anthurium con le loro foglie lucide, le baby Begonia dalle texture variegate, e le baby Epipremnum che mantengono la bellezza delle piante adulte in proporzioni ridotte. La baby Monstera adansonii, con le sue iconiche foglie forate in miniatura, è forse una delle più amate dai collezionisti.

Punto a favore di queste miniature: mantengono le caratteristiche estetiche delle piante adulte ma crescono molto più lentamente, permettendoti di godere della composizione originale per mesi o addirittura anni. Chiaramente, questo le rende ideali per chi non vuole dover intervenire frequentemente con potature o ridimensionamenti.

A questo punto hai a disposizione tutte le informazioni necessarie per creare il tuo ecosistema in miniatura perfetto. Ricorda che la chiave del successo sta nel bilanciare le diverse altezze, texture e colori, creando un paesaggio naturale e armonioso. Non ci resta che augurarti buona coltivazione! Quale sarà la prima pianta che sceglierai per iniziare la tua avventura nel mondo dei terrari?

Allestimento e materiali necessari

Per creare il tuo terrario perfetto, oltre alle piante giuste avrai bisogno di alcuni materiali specifici. Un buon drenaggio è fondamentale: utilizza argilla espansa sul fondo, seguita da uno strato di carbone attivo per mantenere l'acqua pulita. Il substrato deve essere leggero e ben drenante - una miscela di torba, perlite e bark è l'ideale.

Per completare il tuo ecosistema in miniatura, i nostri set per terrarium includono tutti gli elementi decorativi e funzionali necessari: dal muschio di sfagno vivo alle pietre decorative, dai contenitori in vetro agli strumenti specifici per la manutenzione in spazi ristretti.

Piante per terrari aperti e succulente

I terrari aperti richiedono un approccio completamente diverso rispetto a quelli chiusi. Mentre i terrari chiusi ricreano ambienti tropicali umidi, quelli aperti sono perfetti per piante grasse e succulente che amano l'aria secca e la buona ventilazione.

Le Echeveria sono tra le più apprezzate, con le loro rosette perfette che sembrano scolpite nella cera. La Echeveria elegans, conosciuta come "palla di neve messicana", crea composizioni eleganti con le sue foglie blu-verdi, mentre la Echeveria agavoides aggiunge tocchi rossi sulle punte quando riceve la giusta illuminazione.

Le Haworthia sono ideali per chi cerca piante più contenute. La Haworthia cooperi con le sue "finestre" translucide è affascinante, mentre la Haworthia fasciata, con le sue strisce bianche, ricorda una piccola zebra vegetale. Queste succulente tollerano anche condizioni di luce indiretta, rendendole versatili per diverse posizioni in casa.

Non dimentichiamo le Crassula: dalla classica Crassula ovata "albero di giada" in versione mini, alla Crassula rupestris con le sue foglie impilate come piccole torri. Per chi cerca qualcosa di più esotico, le Lithops o "pietre viventi" creano composizioni davvero uniche che sembrano piccoli paesaggi desertici.

Manutenzione e cura: i segreti del successo

La manutenzione dei terrari è sorprendentemente semplice una volta compresi i principi base. Per i terrari chiusi, l'irrigazione è minima: se vedete condensa sulle pareti al mattino, l'umidità è perfetta. Bastano poche gocce d'acqua ogni 2-3 settimane, sempre usando acqua demineralizzata per evitare accumuli di calcare.

La potatura regolare mantiene l'equilibrio estetico. Rimuovete le foglie che toccano il vetro per prevenire marciumi e tagliate i rami che crescono troppo velocemente. Le felci vanno sfoltite quando diventano troppo dense, mentre i muschi possono essere "pettinati" delicatamente per mantenerli ordinati.

Per i terrari aperti con succulente, la regola d'oro è: meglio troppo poco che troppo. Irrigate solo quando il substrato è completamente asciutto, tipicamente ogni 10-15 giorni in estate e ancora meno in inverno. La rotazione periodica del contenitore assicura che tutte le piante ricevano luce uniforme.

Un trucco del mestiere? Tenete sempre a portata di mano pinzette lunghe e forbicine per interventi precisi. Per pulire l'interno del vetro, utilizzate cotton fioc o spazzolini morbidi. La ventilazione occasionale dei terrari chiusi (10 minuti ogni 2 settimane) previene la formazione di muffe.

Problemi comuni e soluzioni pratiche

Il marciume radicale è il nemico numero uno dei terrari. Si manifesta con foglie gialle che cadono e un odore sgradevole dal substrato. La soluzione? Ridurre drasticamente l'irrigazione e, nei casi gravi, ripiantare tutto usando substrato nuovo e asciutto.

Le muffe bianche sul substrato o sulle piante indicano eccesso di umidità e scarsa ventilazione. Rimuovete immediatamente le parti colpite, aumentate la circolazione d'aria e considerate l'aggiunta di carbone attivo nel substrato per le sue proprietà antimicotiche.

Se notate foglie pallide o allungate, le piante stanno cercando più luce. Spostate il terrario vicino a una finestra luminosa ma evitate il sole diretto che potrebbe trasformarlo in una serra bollente. Le macchie marroni sulle foglie, invece, indicano spesso bruciature da sole o acqua troppo fredda.

I moscerini del substrato sono fastidiosi ma facilmente controllabili. Lasciate asciugare di più il substrato tra le irrigazioni e, se necessario, utilizzate trappole adesive gialle. Per prevenirli, uno strato di sabbia fine sulla superficie del substrato crea una barriera efficace.

Design e composizioni creative

Creare un terrario esteticamente equilibrato è un'arte che combina botanica e design. Il principio del triangolo scaleno funziona sempre: posizionate la pianta più alta in un punto decentrato, poi create altezze decrescenti per dare profondità e movimento alla composizione.

I contrasti di texture rendono il terrario visivamente interessante. Combinate foglie lisce e lucide (come quelle delle baby Anthurium) con texture vellutate (Alocasia Black Velvet) e elementi filiformi (felci). I muschi fungono da elemento unificante, collegando visivamente le diverse zone.

Per quanto riguarda i colori, pensate in termini di palette. Un terrario monocromatico verde può essere sofisticato, ma aggiungere tocchi di rosso (Fittonia red), argento (Pilea glauca) o variegature crea punti focali interessanti. Gli elementi decorativi come piccole rocce, cortecce o radici aggiungono naturalezza.

Non sottovalutate l'importanza del contenitore: geometrie diverse creano effetti diversi. I contenitori sferici sono perfetti per composizioni centrali a 360°, mentre quelli rettangolari si prestano a paesaggi lineari. I vasi aperti a boccia permettono facile accesso per la manutenzione, mentre le bottiglie creano microclimi più stabili.

Non trovi quello che cerchi o hai richieste speciali?

Contattaci subito, saremo felici di aiutarti a trovare quello che fa per te!