ASSENZIO (Artemisia absinthium) Diametro vaso 14 cm
ASSENZIO (Artemisia absinthium) Diametro vaso 14 cm
ASSENZIO (Artemisia absinthium) Diametro vaso 14 cm
ASSENZIO (Artemisia absinthium) Diametro vaso 14 cm
ASSENZIO (Artemisia absinthium) Diametro vaso 14 cm
ASSENZIO (Artemisia absinthium) Diametro vaso 14 cm

ASSENZIO (Artemisia absinthium) Diametro vaso 14 cm

L'assenzio (Artemisia absinthium) è una pianta erbacea perenne originaria dell'Europa e dell'Asia. Le sue foglie, di colore verde-grigiastro e dalla forma lanceolata, emanano un profumo intenso e amaro, che ricorda l'anice e la liquirizia.

ASSE14W
Non disponibile
3,15 €
Tasse incluse

Spedizione gratuita oltre 34,50€ (salvo ingombranti)

Pagamenti sicuri 100%

Pagamenti sicuri 100%

mastercard.svg mastercard.svg mastercard.svg visa.svg maestro.svg paypal.svg amex.svg postepay.svg bonifico-bancario.svg klarna

Descrizione

Assenzio (Artemisia absinthium): Un fascino antico e un gusto controverso

L'assenzio (Artemisia absinthium) è una pianta erbacea perenne originaria dell'Europa e dell'Asia. Le sue foglie, di colore verde-grigiastro e dalla forma lanceolata, emanano un profumo intenso e amaro, che ricorda l'anice e la liquirizia. L'assenzio ha una storia lunga e complessa, che lo ha visto protagonista in ambito culinario, medicinale e, più recentemente, come ingrediente di un famoso liquore.

Caratteristiche:

  • Forma: Foglie lanceolate, pennatifide e di colore verde-grigiastro.
  • Colore: Verde-grigiastro.
  • Sapore: Amaro e intenso, con note di anice e liquirizia.
  • Profumo: Intenso e caratteristico.
  • Stagionalità: Estate.

Coltivazione:

  • Clima: Predilige un clima temperato con estati calde e secche e inverni rigidi.
  • Terreno: Fertile, ben drenato e calcareo.
  • Propagazione: Avviene per seme in primavera o per divisione dei cespi in autunno.
  • Cure: Necessita di annaffiature regolari, ma non eccessive. Sopporta bene la siccità.

Proprietà nutritive:

L'assenzio è ricco di oli essenziali, tra cui il tujone, una sostanza tossica in dosi elevate. Per questo motivo, l'assenzio non è consigliato per uso interno, se non sotto stretto controllo medico.

Utilizzo in cucina:

L'assenzio ha un sapore molto amaro e pungente, che lo rende poco adatto al consumo diretto. Tuttavia, in piccole quantità, può essere utilizzato per aromatizzare:

  • Carni: L'assenzio si sposa bene con carni rosse, come il manzo e l'agnello.
  • Verdure: Le patate, le carote e i fagioli sono alcuni esempi di verdure che possono essere insaporite con l'assenzio.
  • Dolci: Un pizzico di assenzio può dare un tocco originale a dolci al cioccolato o a base di liquirizia.

Consigli:

  • Utilizzare l'assenzio con molta moderazione, iniziando sempre con piccole quantità per valutare l'intensità del sapore.
  • L'assenzio è sconsigliato per le donne in gravidanza e in allattamento, per i bambini e per chi soffre di problemi gastrici o intestinali.
  • Per conservare l'assenzio, essiccare le foglie e conservarle in barattoli di vetro ermetici al riparo da luce e umidità.

Varietà simili:

  • Artemisia abrotanum: dal sapore più aromatico e meno amaro.
  • Dragoncello (Artemisia dracunculus): dal sapore più delicato e simile all'anice.
  • Tanaceto (Tanacetum vulgare): con un aroma pungente e canforato.

Curiosità:

  • L'assenzio è l'ingrediente principale del liquore assenzio, una bevanda alcolica dal sapore intenso e controverso.
  • In passato, l'assenzio era usato come rimedio erboristico per diverse patologie.
  • L'assenzio è una pianta simbolo della poesia e dell'arte, ed è stato celebrato da artisti come Baudelaire e Van Gogh.

L'assenzio è una pianta affascinante e ricca di storia, ma il suo utilizzo in cucina richiede cautela e consapevolezza. Se decidete di utilizzarlo, fatelo con moderazione per apprezzarne il sapore senza incorrere in rischi per la salute.

Dettagli del prodotto

VARIETÀ ORTO
Aromatiche
ESPOSIZIONE
Mezz'ombra
Sole
DIAMETRO VASO CM
14

Come posso pagare?

Abbiamo tanti metodi di pagamento sicuri e veloci! Puoi usare la tua carta di credito tramite Stripe, pagare con PayPal (e se vuoi, dividere l'importo in 3 rate), usare Klarna, Apple Pay, Google Pay o, se preferisci, fare un bonifico bancario.

Quando arriverà il mio ordine?

Lavoriamo per preparare il tuo pacco nel più breve tempo possibile, solitamente entro 48/72 ore. Se effettui l'ordine nel weekend, lo spediremo il primo giorno utile, ovvero il lunedì!

Potrebbe anche piacerti

16 altri prodotti della stessa categoria:

I clienti che hanno acquistato questo prodotto hanno comprato anche: