Caratteristiche Principali e Vantaggi
Il BAHIAGRASS si presenta con un portamento poco prostrato, richiedendo altezze di taglio medio-alte (circa 4-6 cm). I semi, di piccole dimensioni, sono confettati per migliorare la capacità germinativa e semplificare le operazioni di semina. La resistenza al calpestio è buona, rendendolo ideale per giardini residenziali soggetti a forte usura, come quelli di strutture ricettive. La tolleranza all'ombra è media o medio-bassa.
Questa specie forma robusti organi di propagazione laterale, come stoloni e rizomi, che possono presentare una tipica colorazione rossastra. Con l'arrivo dell'autunno inoltrato, il BAHIAGRASS entra in dormienza, bloccando i processi metabolici e perdendo tendenzialmente l'apparato fogliare durante i periodi freddi. Per garantire una copertura erbosa continua durante tutto l'anno, è consigliabile una trasemina con MACROSEEDING. Si sconsiglia la semina in aree con inverni rigidi e temperature prolungate sotto gli 0 gradi.
Il BAHIAGRASS è particolarmente indicato per aree a bassa manutenzione come parchi pubblici, scarpate stradali, aiuole e giardini in ambienti costieri, dove siccità e temperature elevate sono comuni.
La composizione del BAHIAGRASS Bottos è 100% Paspalum notatum var. comm.. È disponibile in scatole da 500g e in sacchi da 5 Kg.
Consigli Tecnici per la Semina e la Manutenzione:
- Terreno: Predilige terreni sciolti, caldi, soffici e ben aerati, con pH neutri o sub-alcalini
- Periodo di Semina: Da aprile ad agosto inoltrato. Il BAHIAGRASS necessita di temperature del terreno superiori a 15-18 gradi per una germinazione ottimale. I mesi ideali sono aprile, maggio, giugno, luglio, agosto.
- Dosaggio Consigliato: 10-15 g/m2. Le dosi massime sono raccomandate in caso di semine tardive o preparazione non perfetta del letto di semina.
- Taglio: Il primo taglio va eseguito quando il tappeto erboso raggiunge i 6-8 cm (circa 3-4 settimane dall'emergenza), abbassandolo immediatamente a 5,5-6 cm. Una volta maturo, si può scendere a 4-5 cm. Ridurre l'altezza di taglio aumenta le richieste manutentive.
- Nutrizione: Alla semina si consiglia una concimazione fosfatica. Durante la crescita vegetativa (fine primavera, estate e inizio autunno), è utile mantenere un buon livello azotato con concimi come Speed Green 20.5.10 o Hot Summer 35.0.0. Prima della dormienza autunnale, distribuire Cold Time 4.3.8 per affrontare l'inverno e favorire la ripartenza primaverile; lo stesso concime è utile anche per il primo risveglio vegetativo in primavera.
- Irrigazione: Mantenere il terreno costantemente umido durante la semina per non arrestare la germinazione. Successivamente, la quantità di acqua può essere notevolmente ridotta in base alla tipologia d'uso.
- Fitostimolazione: Beneficia notevolmente dei trattamenti con fitofortificanti e biostimolanti.
- Rigenerazione: La rigenerazione può essere effettuata in due periodi con scopi diversi. A inizio-fine autunno, per prevenire l'ingiallimento e promuovere la crescita vegetativa, si interviene con MACROSEEDING (loietti specifici a breve periodo di transizione primaverile) a dosi tra 40-50 e 80 g/m2. Oppure, a fine primavera (fine aprile-giugno), con BAHIAGRASS a una dose di 5-10 g/m2 per chiudere eventuali fallanze invernali. Prima della risemina, è sempre necessario eseguire un verticut con asporto del feltro e del materiale di risulta.
Bottos, con la sua "Evoluzione Verde dal 1848", offre soluzioni professionali per la creazione e la manutenzione di tappeti erbosi di qualità.