BERMUDAGRASS BOTTOS: La Gramigna Migliorata per un Prato Resistentissimo
Il BERMUDAGRASS di Bottos è una miscela avanzata di due varietà selezionate di gramigna migliorata, studiata per esaltare le migliori caratteristiche di questa specie, combinando biodiversità e performance superiori. Questo blend unisce la rusticità tipica della gramigna con una finezza fogliare eccezionale, un'aggressività e capacità di colonizzazione rapida anche nelle fasi iniziali di insediamento, un colore intenso e una resistenza elevatissima al calpestio.
Caratteristiche e Vantaggi del Blend BERMUDAGRASS
Le varietà specifiche che compongono il BERMUDAGRASS sono frutto di un'accurata ricerca. Un esempio è Royal Bengal (PSG-9BAN), una varietà di Cynodon dactylon ottenuta da incroci parentali di ecotipi naturali raccolti negli USA, in Bangladesh e nella penisola indiana. Questa selezione conferisce al blend BERMUDAGRASS un'altissima adattabilità a diverse condizioni climatiche, dai climi tropicali e aridi fino alle zone di transizione, come la penisola italiana.
Il BERMUDAGRASS è una miscela ideale per le zone costiere e le aree a clima caldo. La sua versatilità lo rende estremamente interessante anche per le aree a bassa manutenzione, come i campeggi, che privilegiano l'utilizzo estivo dei prati. È importante notare che non sopporta l'ombra, specialmente quella causata da alberi.
Questo blend manifesta un'elevata tolleranza agli estremi termici, mantenendo un colore brillante e un'attività vegetativa intensa durante l'estate. Nei periodi freddi entra in dormienza, assumendo la tipica colorazione paglierina e bloccando la crescita. Le varietà selezionate sono molto resistenti alle principali patologie, in particolare allo Spring Dead spot.
La resistenza alla siccità e alla salinità del BERMUDAGRASS è massima, permettendo una significativa riduzione dei consumi idrici, soprattutto nei periodi più caldi. Tuttavia, si avvantaggia comunque della presenza di un impianto di irrigazione. Produce precocemente stoloni e rizomi forti e robusti, che si sviluppano già nella fase di primo insediamento.
Il BERMUDAGRASS è particolarmente indicato per Campi da Calcio, Campi da Golf, giardini residenziali e ricreativi ad alto utilizzo o a bassa manutenzione. La miscela è molto interessante anche per la trasemina, grazie all'elevata velocità di germinazione dei suoi componenti.
Composizione del Prodotto
Il blend BERMUDAGRASS è composto per il 50% da Bermudagrass Royal Bengal e per il 50% da Bermudagrass Casino Royale. È disponibile in scatole da 500g e in sacchi da 20 Kg.
Consigli Tecnici per la Semina e la Manutenzione
-
Terreno: Predilige terreni sciolti, caldi, soffici e ben aerati, con pH neutri o sub-alcalini.
- Periodo di Semina: Da aprile ad agosto inoltrato. Il miscuglio richiede temperature del terreno superiori a 15-18°C per una germinazione ottimale dei componenti (tutti afferenti alla specie Cynodon dactylon). I mesi ideali sono aprile, maggio, giugno, luglio, agosto
- Dosaggio Consigliato: 10-15, fino a 18 g/m2. Le dosi massime sono consigliate in caso di semine tardive o di preparazione non perfetta del letto di semina.
- Taglio: Il primo taglio va eseguito quando il tappeto ha raggiunto i 3-3,5 cm, circa 3-4 settimane dall'emergenza, abbassandolo immediatamente a 2,5 cm. Una volta che il prato è maturo, si può scendere fino a 1,2-1,5 cm (obbligatorio l'uso di macchina elicoidale). Ridurre l'altezza di taglio aumenta le richieste manutentive della miscela
- Nutrizione: Alla semina si consiglia una concimazione fosfatica. Durante la crescita vegetativa (fine primavera, estate e inizio autunno), è bene mantenere un adeguato livello azotato con concimi come Speed Green 20.5.10 o Hot Summer 35.0.0. La frequenza degli interventi varia in base alla tipologia d'uso e all'altezza di taglio. Prima dell'entrata in dormienza (autunno), è consigliata la distribuzione di Cold Time 4.3.8 per affrontare i rigori invernali e promuovere una pronta ripartenza primaverile. Lo stesso concime è molto utile anche per il primo risveglio vegetativo in primavera.
- Irrigazione: All'impianto, mantenere il letto di semina costantemente umido per non arrestare la germinazione. Successivamente, la quantità di acqua può essere fortemente ridotta in relazione alla tipologia d'uso. Si stima una riduzione del consumo idrico generale superiore al 30% rispetto alle più comuni essenze da prato
- Fitostimolazione: Si avvantaggia fortemente dei trattamenti con fitofortificanti e biostimolanti.
- Rigenerazione: La rigenerazione può essere eseguita in due periodi con scopi diversi. A inizio-fine autunno (a seconda della zona), per evitare l'ingiallimento e permettere la crescita vegetativa del prato, si interviene con MACROSEEDING (formula speciale a base di loietti selezionati con breve periodo di transizione primaverile) a una dose compresa tra 40-50 e 80 g/m2 (le dosi più alte sono per le trasemine tecniche). Oppure, a fine primavera (fine aprile-giugno), con BERMUDAGRASS a una dose di 5-10 g/m2 per chiudere eventuali fallanze createsi durante l'inverno. In ogni caso, è sempre necessario eseguire un verticut con asporto del feltro e del materiale di risulta prima delle operazioni di risemina
Bottos, con la sua "Evoluzione Verde dal 1848", continua a fornire soluzioni all'avanguardia per la cura e la bellezza dei prati.