Fontane e fontanelle da giardino

Scopri l'eleganza e la magia delle fontane da giardino nel nostro ricco catalogo, dove bellezza artigianale e funzionalità si fondono per trasformare il tuo spazio esterno in un'oasi di tranquillità. Dalle fontane in pietra dal fascino intramontabile alle soluzioni moderne e decorative , ogni nostro prodotto è realizzato con materiali di alta qualità per garantirti resistenza alle intemperie e una bellezza duratura nel tempo. Arricchisci il tuo giardino con il suono rilassante dell'acqua e crea un punto focale che stupirà i tuoi ospiti, scegliendo tra le numerose varianti disponibili per ogni stile e dimensione di spazio esterno.

Perché scegliere una fontana da giardino

Il potere decorativo delle fontane negli spazi esterni

Le fontane da giardino rappresentano molto più di un semplice elemento decorativo ,sono un vero e proprio arredo da giardino capaci di catturare l'attenzione e definire lo stile dell'intero spazio esterno. 

Quando posizioni strategicamente una fontana decorativa nel tuo giardino, crei immediatamente un punto focale che attira lo sguardo e organizza visivamente l'ambiente circostante, donando carattere e personalità anche agli spazi più anonimi. 

La presenza dell'acqua in movimento aggiunge una dimensione dinamica al tuo giardino, creando un contrasto affascinante con la staticità delle piante e degli altri elementi d'arredo, e garantendo un'esperienza visiva che cambia continuamente con il gioco di luci, ombre e riflessi, Lampade solari da giardino ed esterni.

I benefici sensoriali: il suono rilassante dell'acqua

Il dolce gorgoglio dell'acqua che scorre da una fontana ha un effetto profondamente rilassante sul nostro sistema nervoso, capace di ridurre significativamente i livelli di stress e creare un'atmosfera di immediata tranquillità. 

Non è un caso che il suono dell'acqua venga utilizzato in numerose tecniche di meditazione e rilassamento, proprio per la sua capacità innata di abbassare la frequenza cardiaca e indurre uno stato di calma profonda nel nostro organismo. 

Questo beneficio acustico diventa particolarmente prezioso nelle aree urbane, dove la fontana agisce come un efficace filtro naturale contro i rumori della città, mascherando suoni indesiderati come il traffico o le voci dei vicini, e creando una vera oasi sonora nel tuo spazio privato.

Come una fontana può trasformare l'atmosfera del tuo spazio verde

Una fontana ben scelta ha il potere di trasformare radicalmente la percezione del tuo giardino, elevandolo dal semplice spazio verde a vera e propria estensione abitativa della tua casa, un luogo dove trascorrere momenti di qualità.

 L' elemento acqua introduce un componente vitale che aumenta la sensazione di freschezza, specialmente durante i mesi estivi, creando un microclima più piacevole nell'area circostante e attirando uccellini e piccola fauna che contribuiscono a rendere il tuo giardino un ecosistema vivo e dinamico.

 La presenza di una fontana cambia anche la percezione temporale dello spazio, invitando naturalmente alla sosta e alla contemplazione, trasformando il tuo giardino in un luogo dove il tempo sembra rallentare, perfetto per momenti di relax, conversazioni piacevoli o semplicemente per godere della bellezza della natura.

Fontane: elemento funzionale oltre che estetico

Le fontane da giardino offrono vantaggi che vanno ben oltre la pura decorazione, svolgendo funzioni pratiche che migliorano concretamente la vivibilità del tuo spazio esterno. 

L' acqua in movimento contribuisce a purificare l'aria circostante, aumentando il livello di umidità e abbattendo le polveri sottili, un beneficio particolarmente apprezzabile durante i periodi più secchi dell'anno o in ambienti urbani. 

Molte fontanelle funzionali sono progettate per offrire un comodo punto d'accesso all'acqua per innaffiare le piante, lavare gli attrezzi da giardino o semplicemente dissetarsi durante le calde giornate estive, combinando così estetica e praticità in un elemento unico. Inoltre, la circolazione dell'acqua previene la formazione di ristagni e la proliferazione di zanzare, contribuendo a mantenere il tuo spazio esterno più salubre e piacevole da vivere in ogni stagione.

Tipologie di fontane da giardino

Fontane a muro: caratteristiche e vantaggi

Le fontane a muro rappresentano una soluzione ideale per chi dispone di uno spazio limitato, poiché occupano unicamente una superficie verticale lasciando completamente libera l'area calpestabile del giardino o del patio. 

Questi eleganti elementi decorativi si integrano perfettamente con pareti esterne, recinzioni o muri di contenimento, trasformando superfici altrimenti anonime in punti d'interesse architettonico ricchi di carattere e personalità. 

La particolare struttura delle fontane a parete offre il vantaggio di un'installazione relativamente semplice rispetto ad altre tipologie, richiedendo spesso un impianto idraulico meno complesso e, di conseguenza, un investimento iniziale più contenuto, senza compromettere minimamente l'impatto estetico e sensoriale che solo una fontana sa regalare.

Fontane centrali: il punto focale perfetto per il tuo giardino

Posizionate strategicamente al centro di uno spazio aperto, le fontane centrali diventano immediatamente il cuore pulsante dell'intero giardino, creando un punto di riferimento visivo attorno al quale organizzare armoniosamente tutti gli altri elementi d'arredo e le aree verdi. 

Queste fontane ornamentali si esprimono al meglio in giardini spaziosi dove possono essere ammirate da ogni angolazione, regalando prospettive sempre diverse e affascinanti a seconda del punto di osservazione, e creando un effetto scenografico che cambia continuamente con il variare della luce naturale durante l'arco della giornata. 

La presenza imponente di una fontana centrale non solo definisce lo stile dell'intero spazio esterno, ma invita naturalmente alla creazione di percorsi circolari attorno ad essa, suggerendo un movimento fluido e armonioso attraverso il giardino che richiama simbolicamente il ciclo perpetuo dell'acqua.

Fontane a colonna: eleganza e praticità in spazi ridotti

Le fontane a colonna combinano un'estetica raffinata con dimensioni contenute, risultando particolarmente adatte per valorizzare angoli specifici del giardino o per creare punti d'interesse in passaggi e zone di transizione. 

La loro struttura verticale permette di introdurre l'elemento acqua anche in spazi ristretti come Serre da balcone e da giardino, balconi, piccoli cortili o aree d'ingresso, dove una fontana tradizionale risulterebbe eccessivamente ingombrante o sproporzionata rispetto alle dimensioni complessive dell'ambiente. 

Nonostante le dimensioni compatte, le fontanelle a colonna non rinunciano all'impatto sensoriale, offrendo un piacevole gorgoglio dall'intensità perfettamente calibrata per ambienti intimi, dove il suono dell'acqua crea un'atmosfera accogliente senza mai risultare invadente o eccessivo.

Fontanelle funzionali: quando bellezza e utilità si incontrano

Le fontanelle funzionali rappresentano la perfetta fusione tra estetica e praticità, offrendo un comodo punto di accesso all'acqua potabile che si integra armoniosamente con lo stile complessivo del tuo spazio esterno. 

Originariamente presenti nelle piazze e nei luoghi pubblici, queste fontane da esterno hanno trovato una nuova dimensione nei giardini privati, dove si rivelano estremamente utili per dissetarsi durante le attività all'aperto, riempire annaffiatoi senza dover rientrare in casa, o semplicemente rinfrescarsi nelle calde giornate estive. 

La grande varietà di design disponibile, dai modelli più classici e tradizionali a quelli dal carattere contemporaneo e minimalista, permette di scegliere una fontana da giardino che non solo assolva perfettamente alla sua funzione pratica, ma diventi anche un autentico complemento d'arredo capace di valorizzare esteticamente l'intero ambiente circostante.

Stili e design delle fontane da giardino

Fontane classiche: eleganza senza tempo per giardini tradizionali

Le fontane classiche incarnano un'eleganza senza tempo che si ispira alle grandi tradizioni architettoniche del passato, dal Rinascimento italiano ai giardini formali francesi, regalando al tuo spazio esterno un'atmosfera di raffinata opulenza e stile classico giardino . Caratterizzate da linee simmetriche, proporzioni armoniose e dettagli scultorei finemente lavorati, queste fontane diventano vere e proprie opere d'arte all'aperto, testimonianze di un gusto estetico che ha attraversato i secoli mantenendo intatto il suo fascino. 

I materiali tradizionali come il marmo, la pietra naturale e il bronzo conferiscono a queste fontane ornamentali non solo un aspetto nobile e prestigioso, ma anche una straordinaria durabilità che le rende capaci di resistere alle intemperie e al passare del tempo, trasformandole in investimenti destinati a valorizzare il tuo giardino per generazioni.

Fontane moderne: linee essenziali per spazi contemporanei

Le fontane moderne in pietra e altri materiali innovativi si distinguono per un design che privilegia linee pulite, forme geometriche essenziali e un'estetica minimalista che si integra perfettamente con l'architettura contemporanea e gli spazi esterni dal carattere attuale. 

Questi elementi d'arredo interpretano l'elemento acqua in modo non convenzionale, spesso giocando con effetti visivi sorprendenti come lame d'acqua, cascate a velo o getti programmati, che trasformano la fontana in una vera e propria installazione artistica dinamica. 

L'utilizzo di materiali contemporanei come l'acciaio inossidabile, il vetro, il cemento trattato e le resine high-tech conferisce alle fontane contemporanee non solo un aspetto distintivo e all'avanguardia, ma anche eccellenti proprietà di resistenza agli agenti atmosferici e facilità di manutenzione, caratteristiche particolarmente apprezzate da chi cerca soluzioni esteticamente impattanti ma pratiche nella gestione quotidiana.

Fontane rustiche: il fascino naturale per ambienti informali

Le fontane rustiche celebrano la bellezza imperfetta e autentica della natura, con un design rustico che si integra armoniosamente in giardini dall'atmosfera informale, cottage garden, spazi ispirati alla campagna toscana o provenzale.

La loro forza espressiva risiede nell'volutamente non raffinato, con aspetto superfici irregolari, pietre non levigate e dettagli che sembrano modellati dal tempo e dagli elementi naturali piuttosto che dalla mano dell'uomo. Questi elementi d'arredo evocano immediatamente un senso di familiarità e accoglienza, creando angoli di giardino dove ci si sente naturalmente invitati a rallentare e a godersi momenti di autentica connessione con la natura circostante. 

Le fontane in pietra grezza o terracotta non richiedono necessariamente giardini di grandi dimensioni per esprimere al meglio il loro carattere, anzi, spesso trovano la loro collocazione ideale in angoli raccolti e intimi, dove possono creare piccoli micromondi di tranquillità dal sapore genuinamente campestre.

Fontane zen: creare angoli di meditazione nel tuo spazio verde

Le fontane zen si ispirano alla profonda tradizione giapponese dei giardini meditativi, dove l'acqua rappresenta un elemento purificatore non solo in senso fisico ma anche spirituale, capace di lavare via lo stress e le preoccupazioni della vita quotidiana.

 Caratterizzate da linee estremamente essenziali e da un design minimalista che elimina ogni elemento superfluo o decorativo fine a se stesso, queste fontane puntano a creare un'esperienza sensoriale che favorisce la contemplazione e il raccoglimento interiore.

 Il suono dell'acqua in queste creazioni è calibrato con estrema attenzione per risultare delicato e rilassante, spesso accompagnato da elementi naturali come pietre levigate, Resina per ghiaia da giardino o bambù o muschio, Lampade solari da giardino ed esterni che completano l'atmosfera di serena armonia tipica del giardino zen .

 Posizionare una fontana di questo tipo nel tuo spazio esterno significa dedicare consapevolmente un'area al rilassamento profondo e alla meditazione, creando un rifugio personale dove ritrovare equilibrio ed energia positiva, particolarmente prezioso per chi vive in contesti urbani frenetici e ricchi di stimoli.

Materiali per fontane da giardino

Fontane in pietra: durabilità ed eleganza naturale

Le fontane in pietra rappresentano la scelta d'eccellenza per chi desidera un elemento che coniughi perfettamente eleganza naturale e straordinaria resistenza al passaggio del tempo, caratteristiche che rendono questi manufatti non semplici complementi d'arredo ma veri e propri investimenti destinati a valorizzare il tuo spazio esterno per generazioni.

 La bellezza intrinseca della pietra naturale, con le sue venature uniche, sfumature di colore irripetibili e quella particolare patina che solo il tempo sa conferire, dona ad ogni fontana un carattere esclusivo che nessun materiale artificiale può realmente imitare. 

La durata fontane in pietra è leggendaria, come dimostrano gli innumerevoli esempi storici che hanno resistito per secoli mantenendo intatto il loro fascino, grazie all'eccezionale capacità di questo materiale di sopportare cicli di gelo e disgelo, esposizione ai raggi UV e altre condizioni atmosferiche estreme che metterebbero a dura prova qualsiasi altro materiale.

 

Alternative economiche: fontane effetto pietra

Le fontane effetto pietra rappresentano un'eccellente soluzione per chi desidera l'aspetto estetico e la resa visiva della pietra naturale, ma cerca alternative economiche più leggere, facili da installare e dal costo più contenuto.

Queste fontane sono realizzate con materiali compositi innovativi che combinano resine, fibre naturali e polvere di pietra vera, ottenendo superfici straordinariamente realistiche nella texture e nell'aspetto, capaci di ingannare anche l'occhio più esperto.

La leggerezza di questi materiali si traduce in una praticità fontane nettamente superiore rispetto ai modelli in pietra massiccia, rendendo possibile l'installazione senza necessità di fondamenta speciali o supporti strutturali, e facilitando enormemente eventuali riposizionamenti futuri all'interno del giardino.

Nonostante il prezzo più accessibile, le moderne fontane in materiale composito offrono un'eccellente resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV, mantenendo l'aspetto originale per molti anni con una manutenzione minima, caratteristica che le rende particolarmente apprezzate da chi cerca un buon equilibrio tra qualità estetica, durabilità e convenienza.

Fontane in cemento: robustezza e resistenza

Le fontane in cemento si distinguono per una robustezza fuori dal comune che le rendono particolarmente adatte agli ambienti esterni più impegnativi, dove sono esposte costantemente agli elementi naturali e al potenziale rischio di urti accidentali. 

Grazie alle moderne tecniche di lavorazione, il cemento contemporaneo ha superato di gran lunga i limiti estetici del passato, permettendo di creare fontane dalle forme estremamente dettagliate e dalle finiture raffinate che nulla hanno da invidiare ai materiali tradizionalmente considerati più nobili.

 Un grande vantaggio delle fontanelle in cemento risiede nella loro versatilità stilistica, che permette di realizzare sia modelli di ispirazione classica, con decorazioni elaborate e riferimenti all'arte antica, sia creazioni dal design ultramoderno e minimalista, adattandosi così a qualsiasi contesto architettonico e paesaggistico.

 Il costo relativamente contenuto, unito alla straordinaria durabilità e alla minima manutenzione richiesta, rende queste fontane una scelta intelligente e pratica per chi desidera un elemento decorativo di grande impatto visivo ma senza preoccupazioni di conservazione nel lungo periodo.

Fontane in acciaio: modernità e minimalismo

Le fontane in acciaio incarnano perfettamente l'estetica contemporanea con il loro aspetto pulito, essenziale e sorprendentemente versatile, che si integra alla perfezione tanto nei contesti urbani più all'avanguardia quanto in giardini dal carattere naturale, dove creano un affascinante contrasto con la vegetazione circostante.

L' acciaio inossidabile utilizzato per queste creazioni offre vantaggi pratici straordinari, come la totale resistenza alla corrosione, la capacità di sopportare condizioni climatiche estreme senza deteriorarsi e una durabilità che richiede interventi di manutenzione minimi, limitando essenzialmente a una semplice pulizia periodica. 

La capacità riflettente di questo materiale aggiunge un ulteriore livello di fascino alle fontane, che cambiano continuamente aspetto interagendo con la luce naturale, le nuvole che si muovono nel cielo ei colori dell'ambiente circostante, creando un'esperienza visiva dinamica che si rinnova durante l'arco della giornata e delle stagioni.

Fontane in ghiaia: soluzioni originali e naturali

Le fontane in ghiaia rappresentano una soluzione innovativa e sorprendentemente efficace per chi cerca un elemento d'acqua dal basso impatto ambientale, minima manutenzione e un'estetica naturale che si integra armoniosamente con il paesaggio circostante. 

Queste ingegnose creazioni funzionano attraverso un sistema dove l'acqua scorre invisibile sotto uno strato di ciottoli o ghiaia selezionata, emergendo delicatamente in superficie e creando un effetto visivo di grande fascino, simile a una piccola sorgente naturale che sgorga spontaneamente dal terreno. 

Il grande vantaggio delle fontane con ciottoli risiede nella loro estrema sicurezza, che le rende ideali per giardini frequentati da bambini o animali domestici, poiché l'acqua non forma mai bacini profondi ma scorre interamente tra gli interstizi della ghiaia, eliminando completamente il rischio di incidenti. 

La configurazione di queste fontane permette inoltre notevole flessibilità progettuale, consentendo di creare forme organiche e naturali che possono essere facilmente integrate nel contesto di giardini rocciosi, aiuole o aree naturalistiche, dove altri tipi di fontane risulteranno visivamente invasivi o stilisticamente inappropriati.

Fontane per giardini spaziosi: creare punti focali d'impatto

Nei giardini spaziosi , una fontana di dimensioni importanti può diventare un vero e proprio elemento architettonico capace di organizzare visivamente l'intero spazio circostante, creando un punto di riferimento attorno al quale strutturare percorsi, aree funzionali e momenti di contemplazione.

Per massimizzare l'impatto scenografico di una grande fontana, considera di posizionarla al termine di un viale alberato o di un percorso principale, dove possa fungere da punto di arrivo visivo, ricompensando chi percorre il cammino con una vista sempre più imponente e dettagliata man mano che ci si avvicina. 

In un giardino dalle dimensioni generose, è possibile anche creare una vera e propria area fontana , magari leggermente ribassata rispetto al livello circostante o delimitata da siepi o aiuole, che invita naturalmente alla sosta e alla contemplazione, trasformando un semplice elemento decorativo in un'esperienza immersiva multisensoriale.

Soluzioni per cortili e spazi ridotti

Anche nei cortili di design più contenuti è possibile introdurre l'elemento acqua con grande efficacia, scegliendo fontane dalle dimensioni proporzionate e posizionandole strategicamente per creare l'illusione di uno spazio più ampio e articolato. 

Le fontane a muro rappresentano la soluzione ideale per questi contesti, poiché lavorano esclusivamente una superficie verticale, mentre modelli da tavolo o fontane compatte free-standing possono essere collocati in angoli o nicchie, trasformando aree altrimenti inutilizzate in punti di grande interesse visivo e sensoriale.

 In spazi molto ridotti, considera l'opzione di integrare la fontana con altri elementi funzionali, come una panchina o un'area pranzo, creando una composizione multifunzionale che ottimizzi ogni centimetro disponibile senza rinunciare all'eleganza e al piacere che solo il suono dell'acqua sa regalare.

Manutenzione e cura delle fontane da giardino

Funzionamento regolare: mantenere l'acqua cristallina

Una pulizia regolare della fontana non solo ne preserva la bellezza estetica, ma garantisce anche il corretto funzionamento del sistema idraulico e previene la formazione di alghe, calcare e altri depositi che potrebbero danneggiare i materiali nel tempo.

 Il primo passo fondamentale consiste nello svuotare completamente la vasca ogni 2-3 settimane durante la stagione calda e meno frequentemente nei mesi più freschi, rimuovendo manualmente foglie, detriti e organismi eventuali che potrebbero svilupparsi nell'acqua.

Per le superfici interne ed esterne, utilizza detergenti specifici per il materiale della tua fontana, evitando assolutamente prodotti aggressivi o abrasivi che potrebbero danneggiare le finiture, optando invece per soluzioni delicate a base di aceto bianco per sciogliere i depositi di calcare o specifici prodotti anti-alghe per prevenire la formazione di patine verdastre.

Protezione dalle intemperie: consigli per ogni stagione

La resistenza alle intemperie fontane è una caratteristica fondamentale per garantire la longevità di questi elementi decorativi, ma anche le fontane realizzate con i materiali più robusti beneficiano di alcune attenzioni stagionali che ne preservano la bellezza e la funzionalità nel tempo. 

Durante i mesi invernali, specialmente nelle zone soggette a gelate, è fondamentale svuotare completamente il circuito idraulico e la vasca, poiché l'acqua ghiacciata aumenta di volume e potrebbe causare crepe o rotture nei materiali, anche quelli più resistenti.

In estate, invece, l'evaporazione accelerata richiede controlli più frequenti del livello dell'acqua, per evitare che la pompa possa funzionare a secco danneggiandosi irreparabilmente, mentre l'esposizione prolungata ai raggi UV può essere mitigata con specifici prodotti protettivi che prevengono lo scolorimento e il deterioramento delle superfici più sensibili.

Accessori utili per la manutenzione

Dotarsi degli accessori pietra per giardini e fontane correttive può semplificare notevolmente le operazioni di manutenzione ordinaria, risparmiando tempo e garantendo risultati professionali anche per chi non ha particolare esperienza nel settore.

 Un aspiratore subacqueo di piccole dimensioni rappresenta un investimento prezioso per rimuovere efficacemente detriti e sedimenti dal fondo della vasca senza necessità di svuotarla completamente, mentre i filtri di ricambio di alta qualità assicurano che l'acqua rimanga limpida più a lungo, riducendo la frequenza degli interventi di pulizia completa.

I trattamenti per l'acqua specificamente formulati per fontane ornamentali prevengono la proliferazione di alghe e batteri senza danneggiare i materiali o risultare tossici per uccelli e piccoli animali che potrebbero abbeverarsi, mentre spazzole con setole di diversi.

Product added to wishlist
Product added to compare.