Crocus sativus: l'oro rosso del tuo giardino
Il Crocus sativus, comunemente noto come zafferano, è una pianta bulbosa dalle piccole dimensioni ma dal grande valore. I suoi stimmi, essiccati, danno origine alla spezia più costosa al mondo, rinomata per il suo intenso aroma e il suo colore rosso intenso.
Un po' di storia Lo zafferano è una delle spezie più antiche conosciute, utilizzata fin dall'antichità per aromatizzare cibi e bevande, ma anche per scopi tintori e medicinali. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma si ritiene che sia originario dell'Asia Minore.
Come coltivare il Crocus sativus
- Quando piantare: I bulbi vanno messi a dimora in autunno, a una profondità di circa 8-10 cm e distanziati di 5-7 cm.
- Terreno: Preferisce terreni ben drenati e ricchi di humus, in posizione soleggiata.
- Esposizione: Richiede una posizione soleggiata per una buona fioritura.
- Irrigazione: Non ha bisogno di molte cure, ma è importante annaffiarlo regolarmente durante la fioritura.
- Concimazione: Una leggera concimazione all'inizio della primavera può favorire una fioritura più abbondante.
Raccolta dello zafferano La raccolta dello zafferano è un'operazione delicata e laboriosa. Gli stimmi vanno raccolti al mattino presto, appena i fiori si sono aperti.
Abbinamenti perfetti Il Crocus sativus, oltre ad essere una preziosa spezia, è una pianta ornamentale che può arricchire il giardino:
- Altri bulbi primaverili: Crea combinazioni delicate con tulipani bianchi o gialli, o con altri crochi dai colori più tenui.
- Piante perenni: Abbinalo a viole, primule o eriche per un tappeto fiorito primaverile.
- Rocciosi: È ideale per i giardini rocciosi, dove metterà in risalto le pietre.
Un consiglio in più Per favorire la naturalizzazione, lascia che le foglie ingialliscano e secchino naturalmente prima di rimuoverle.
Quantità per confezione: 10 bulbi