
Perché la siepe si secca e come è possibile rimediare per rinvigorirla? Leggi qui per scoprire cause, soluzioni e informazioni ulteriori.
Dedichiamo questo nuovo articolo a una delle preoccupazioni più comuni che interessa giardinieri dilettanti e professionisti di tutto il mondo: la siepe secca.
Le piante da siepe sono per lo più specie sempreverdi che svolgono diverse funzioni: ornamento di strade, recinzione per la privacy, barriera per delimitare specifici spazi esterni e molto altro ancora. Sono belle da vedere, offrono riparo dal vento ed evitano lo sguardo di occhi indiscreti.
Il piacevole impatto visivo offerto dalle siepi è innegabile, sia che ci troviamo dinnanzi a una bellissima siepe verde, sia che i nostri occhi stanno ammirando una siepe fiorita. Tuttavia, avere a che fare con siepi secche e trascurate non è così raro: per fortuna con alcuni accorgimenti è possibile recuperare una siepe secca.
Quali sono le cause di una siepe secca?
Scopriamo insieme i motivi per cui le siepi possono presentare foglie marroni o ingiallite.
1.Ristagni di acqua
Mai aumentare l’approvvigionamento idrico di una siepe quando la pianta non ne ha effettivamente bisogno. Le annaffiature eccessive fanno soffrire tutte le piante e nel caso delle siepi, queste potrebbero rivelarsi addirittura letali. Va ricordato che troppa acqua ostacola il regolare apporto di ossigeno e sostanze nutritive alle radici, con conseguente ingiallimento delle foglie.
Alla base di una siepe secca potrebbe risiedere anche una cattiva progettazione del giardino. In presenza di un terreno irregolare o con buche, infatti, potrebbe verificarsi l’accumulo di acqua piovana. A tal proposito ribadiamo l’importanza di rivolgersi a un servizio professionale di progettazione giardini a Torino per la buona riuscita di un nuovo giardino.
2.Mancanza di annaffiatura
Anche la mancanza di acqua può causare la secchezza della siepe, soprattutto se ci troviamo durante i mesi più caldi dell’anno.
L’irrigazione della siepe deve essere regolare. Ma non è tutto: le procedure di annaffiatura andrebbero effettuate preferibilmente al tramonto, quando il sole è meno intenso.
3. Malattie fungine
Attenzione: se la vostra siepe presenta parti secche potrebbe essere attaccata dai funghi.
È bene ricordare che l’umidità in eccesso è una condizione ideale per la proliferazione dei funghi.
In genere, le siepi colpite dai funghi, oltre a presentare secchezza sono caratterizzare da macchie bianche o grigie.
La fumaggine è una delle patologie fungine a carico delle siepi più temute in assoluto. Causa una densa patina nera sulle foglie ed è provocata da funghi saprofiti patogeni.
4.Carenza di ferro
Forse non lo sapevi ma la siepe è una pianta molto esigente di ferro. Molto spesso, quando le foglie appaiono indebolite, gialle e secche, occorre rifornire la pianta di ferro.
La clorosi ferrica è una condizione piuttosto comune ed è spesso causata da un terreno poco fertile o con un ph elevato, oppure dall’utilizzo di acqua calcarea per le annaffiature.
Siepe secca: cosa fare?
Vedere la nostra siepe con foglie marroni, dopo che averla piantata con cura e vista crescere, è una cosa molto, ma molto frustrante. Essendo già cresciuta, è piuttosto difficile estrarla dal terreno con le sue radici per ripiantarne una nuova.
La buona notizia è che il recupero di una siepe secca è possibile, ma solo se si adottano i seguenti accorgimenti:
- Procedere con le annaffiature solo quando il terreno risulta essere asciutto.
- Non saltare mai la concimazione delle siepi: questa va fatta due volte all’anno, in autunno e in primavera.
- Ai primi segnali di attacco fungicida utilizzare un prodotto specifico.
- Per prevenire le malattie fungine è bene adoperare un fertilizzante per siepe ricco di fosfato e potassio.
- Disinfettare per bene gli attrezzi prima di concimare la pianta, in questo modo si eviteranno contaminazioni molto pericolose.
- Se le circostanze lo richiedono, somministrare ferro alla pianta, soprattutto in presenza di foglie giovani.
Il Quadrifoglio Service offre alla sua clientela una serie di servizi per il giardinaggio, scoprili…!!!
Rivolgiti con fiducia allo staff del Quadrifoglio Garden per risolvere in sicurezza il problema della siepe secca o per la potatura delle siepi a Torino.