La Grappa degli Arabi, conosciuta anche come grappa al ribes, è un delizioso liquore che combina la forza della grappa con il sapore dolce-acidulo caratteristico del ribes. Questa bevanda tradizionale, che può essere preparata sia con ribes rosso (Ribes Rubrum) che con ribes nero (Ribes Nigrum), è perfetta come digestivo e rappresenta un'eccellente scelta come dissetante a fine pasto.
Ingredienti per fare la Grappa degli Arabi
Per preparare questo affascinante liquore sono necessari ingredienti semplici ma di qualità:
- 1 litro di grappa di buona qualità
- 200-250 grammi di ribes (rossi o neri, a scelta)
- 100 grammi di zucchero
- 200 ml di acqua
È importante selezionare frutti ben maturi per ottenere:
- Un colore naturale intenso (rosso pallido per il Ribes Rubrum o nero per il Ribes Nigrum)
- Un sapore pieno e bilanciato
- Il massimo delle proprietà benefiche
Come preparare la Grappa degli Arabi
La preparazione si sviluppa in diverse fasi che richiedono attenzione e pazienza:
- Preparazione dello sciroppo:
- Sciogliere lo zucchero nell'acqua
- Se si scalda, evitare che prenda colore
- Lasciare raffreddare completamente
- Preparazione dei frutti:
- Lavare accuratamente il ribes
- Asciugare delicatamente
- Selezionare i frutti migliori
- Fase di macerazione:
- Versare la grappa in un contenitore
- Aggiungere lo sciroppo raffreddato
- Inserire i frutti di ribes
- Lasciare macerare al sole per 2 mesi
- Fase finale:
- Filtrare accuratamente il composto
- Stagionare all'ombra per altri 3 mesi
- Imbottigliare in contenitori di vetro scuro
Curiosità sulla Grappa degli Arabi
La storia di questo liquore è ricca di interessanti dettagli storici e culturali:
- Gli antichi Arabi utilizzavano uno sciroppo dissetante fatto con il Rheum Ribes, una varietà di rabarbaro locale
- Quando arrivarono in Spagna, non trovando il loro rabarbaro tradizionale, scoprirono il ribes come valida alternativa
- Il nome "Ribes" fu dato dagli Arabi e successivamente adottato da Linneo nella sua classificazione botanica
- Le proprietà benefiche del ribes includono:
- Alto contenuto di vitamina C
- Presenza di levulosio
- Proprietà dissetanti naturali
- Il ribes viene utilizzato fin dal II secolo a.C. non solo come frutto ma anche come:
- Correttivo di sapore
- Edulcorante naturale
- Ingrediente in preparazioni medicinali