Grappa agli agrumi: ingredienti, ricetta e preparazione

La grappa agli agrumi è un liquore aromatico che unisce la forza della grappa tradizionale al profumo intenso degli agrumi, in particolare dell'arancio amaro. Questa preparazione casalinga regala un distillato dalle proprietà toniche e digestive, che non ha nulla da invidiare al famoso Curaçao.

Ingredienti per fare la Grappa agli agrumi

Per realizzare questa squisita grappa aromatizzata sono necessari ingredienti semplici ma di qualità:

  • 1 litro di grappa di buona qualità
  • 4-5 arance amare (dette anche melàngolo)
  • Zucchero quanto basta
  • 2-3 chiodi di garofano
  • 2-3 scorze di cannella

È fondamentale utilizzare arance amare per ottenere il caratteristico sapore e le proprietà benefiche del liquore. Gli agrumi devono essere freschi e possibilmente non trattati chimicamente.

Come preparare la Grappa agli agrumi

La preparazione richiede pazienza e si sviluppa in diverse fasi:

  1. Preparazione degli agrumi:
    • Lavare accuratamente le arance
    • Tagliarle a spicchi
  2. Prima fase di macerazione:
    • Versare la grappa in un contenitore di vetro scuro
    • Aggiungere gli spicchi d'arancia
    • Inserire i chiodi di garofano
    • Aggiungere le scorze di cannella
    • Dosare lo zucchero secondo il gusto desiderato
  3. Tempo di riposo:
    • Lasciare macerare per 2 mesi in un luogo buio
    • Agitare occasionalmente il contenitore
  4. Fase finale:
    • Filtrare accuratamente il composto
    • Lasciare stagionare per altri 4 mesi
    • Imbottigliare in contenitori di vetro scuro

Curiosità sulla Grappa agli agrumi

La storia degli agrumi nel Mediterraneo è ricca di interessanti dettagli:

  • La diffusione degli agrumeti nel Mediterraneo risale al periodo tra il X e il XV secolo, con particolare sviluppo in Campania e Sicilia
  • L'arancio amaro contiene un principio amaro chiamato "auranziamarena", che rende il frutto poco appetibile ma perfetto per i liquori
  • La scorza è ricca di proprietà medicinali:
    • Effetti stomachici
    • Proprietà digestive
    • Azione antispasmodica sul tratto gastrointestinale
  • Il famoso Curaçao proviene dall'omonima isola dei Caraibi ed è anch'esso prodotto con scorze di arancio amaro
  • Nella farmacopea tradizionale, la scorza era conosciuta come "Aurantii amare fructus cortex" ed era apprezzata sia come medicamento che come correttivo di sapore