Carrello

Il brodo di giuggiole è un liquore tradizionale particolarmente apprezzato come digestivo e rappresenta un'autentica perla della tradizione liquoristica italiana, specialmente nella zona dei Colli Euganei. Questo delizioso liquore, che prende il nome dal famoso detto "andare in brodo di giuggiole", cattura perfettamente la dolcezza naturale dei frutti del giuggiolo, creando una bevanda dal gusto simile ai datteri.
Ingredienti per fare il Brodo di giuggiole fatto in casa
Per preparare questo affascinante liquore sono necessari pochi ma ingredienti di qualità:
- 300 grammi di frutti di giuggiolo (giuggiole)
- Devono essere ben maturi
- Preferibilmente raccolti nella stagione corretta
- Selezionati per la loro dolcezza naturale
- 1 litro di grappa di buona qualità
- Si consiglia una grappa giovane
- Di gradazione media
- Dal gusto neutro per non coprire l'aroma delle giuggiole
Come preparare il Brodo di giuggiole fatto in casa
La preparazione richiede pazienza e si sviluppa in diverse fasi:
- Preparazione dei frutti:
- Selezionare giuggiole mature
- Lavarle accuratamente
- Asciugarle con cura
- Prima fase di macerazione:
- Inserire i frutti in un contenitore di vetro a chiusura ermetica
- Versare la grappa fino a coprire completamente i frutti
- Chiudere ermeticamente il contenitore
- Lasciare macerare per 2 mesi
- Stagionatura:
- Proseguire la stagionatura per altri 2 mesi
- Mantenere il contenitore in luogo fresco e buio
- Agitare occasionalmente
- Fase finale:
- Scegliere se filtrare o lasciare i frutti nel liquore
- Se si filtra, utilizzare un colino a maglie fitte
- Imbottigliare in contenitori di vetro scuro
Curiosità sul Brodo di giuggiole fatto in casa
La storia e la tradizione di questo liquore sono ricche di interessanti dettagli:
- Il giuggiolo (Ziziphus jujuba):
- Ha origini antichissime in Africa settentrionale e Siria
- Fu importato in Italia dal console Sesto Papirio ai tempi di Cesare Augusto
- Il nome deriva dall'arabo "zizout" (loto)
- Proprietà benefiche dei frutti:
- Ricchi di mucillagini
- Contengono zuccheri naturali
- Possiedono acidi organici
- Hanno effetti antidolorifici e anti-infiammatori
- La tradizione del liquore:
- È particolarmente diffuso ad Arquà Petrarca
- Deriva da un'antica tradizione contadina
- La ricetta originale è mantenuta segreta
- Esistono numerose varianti casalinghe