
Utilizzando le pigne di mugo è possibile realizzare una grappa aromatizzata ottima come digestivo e di facile preparazione.
Il risultato che otterremo avrà una colorazione marrone piuttosto scura ed un gusto amaro aromatico, che potremo addolcire aggiungendo dello zucchero.
Ingredienti necessari: • 15 pigne di pino mugo • 100 g di zucchero • 200 ml di acqua • 1 lt di Grappa Preparazione: |
* Le pigne ancora verdi secernono molta resina. Queste si possono trovare fra maggio e giugno.
Curiosità
Il pino mugo (Pinus mugo Turra) è da molto tempo conosciuto per quel fluido odoroso, chiamato mugolio, ricavato dalla distillazione delle gemme e dei piccoli rami. Tale olio essenziale veniva usato come balsamico per combattere le malattie dell’apparato respiratorio. Con le gemme di pino mugo si preparavano sciroppi e pozioni alcoliche che avevano la proprietà di facilitare le secrezioni bronchiali e questo e stato più tardi confermato con le moderne tecniche di distillazione. Con la distillazione in ‘corrente di vapore’ degli aghi e delle gemme di pino mugo infatti si ottiene un olio essenziale ricco di pinene, limonene e acetato di bornile; tutte sostanze che manifestano effettivamente un’azione terapeutica diretta alle vie respiratorie.
Questa pianta e inconfondibile rispetto alle altre conifere del suo genere in quanto è un arbusto basso, contorto e a volte strisciante che vive sui pendii franosi e rocciosi di alta montagna con una straordinaria capacita di sopravvivenza Le popolazioni montane da sempre utilizzano le sue pigne per fare pozioni zuccherine medicamentose, ma soprattutto grappe aromatizzate che in realtà vengono lo stesso utilizzate come medicine.
È stato inserito nell’elenco delle piante officinali spontanee soggette alle disposizioni della legge 6 gennaio 1931 n. 99. Si tratta delle piante incluse nella farmacopea ufficiale e che quindi, teoricamente, le farmacie dovrebbero avere in assortimento.