Grappa al Karkadè

Il liquore al Karkadè è un digestivo, tonico, perfetto da gustare in estate come bevanda rinfrescante e dissetante. Ottima diluita con un bicchiere di acqua e qualche cubetto di ghiaccio, e per dare un tocco in più, si può utilizzare come guarnizione una fettina di arancio.
Quella che otterremo è una grappa di colore rosso intenso ed il gusto rinfrescante tipico del karkadè.

Ingredienti necessari:
• 10 g di calici di Karkadè essiccati
• 400 g di zucchero
• 1 lt di Grappa

Preparazione:
Scogliere 400 grammi di zucchero in 1 litro di grappa, dopodiché aggiungere due manciate di calici essiccati a mettere il tutto a macerare per una quindicina di giorni al buio. Andrà poi filtrato e si potrà servire.

Curiosità

La bevanda ricavata dal Karkadè fu considerata un buon tonico digestivo, rinfrescante e regolatore della funzione epatica.
Ci sono innumerevoli modi di ricavare una bevanda da questa specie di Hibiscus sabdariffa (detta ‘Rosella o Karkadè’), una pianta molto comune nelle zone equatoriali e tropicali. Una specie di ibisco che viene utilizzato anche in cucina, erboristeria e medicina.
Negli anni ’30 ’40 andò particolarmente di moda, specie in Italia, perché in quel periodo si andava alla ricerca di materiali che potessero sostituire il the.
In ogni caso il karkadè, per il suo contenuto in saccarosio, acido melico e coloranti naturali e tutt’ora considerata una bevanda dissetante e tonico-digestiva.