Come potare il frassino: tecniche e consigli per la potatura del frassino

In questo nuovo articolo scopriremo insieme come potare il frassino e tutte le cure richieste dalla pianta.

Il frassino è un albero di origine antica, ampiamente distribuito nel nostro Paese. Ne esistono di diverse specie ed è conosciuto come uno dei migliori alberi da ombra, adatto alla realizzazione di parchi e giardini; molto noto anche il suo legno, famoso per essere impiegato nella costruzione di utensili e mobili.

Con i suoi 15 metri di altezza e la sua estesa chioma, il frassino offre l’ambiente ideale dove ripararti dal caldo afoso e trascorrere piacevoli ore al fresco.

Ma affinché tu possa godere davvero della sua bellezza è importante tenere conto di alcune nozioni culturali di base, a partire dal metodo di coltivazione fino a scoprire come potare correttamente il frassino.

Proprietà del frassino

Prima di scoprire come potare il frassino vogliamo evidenziare i benefici principali della pianta per la salute.  

In particolare le sue foglie sono un toccasana per combattere la cellulite, alleviare le infiammazioni e contrastare i disturbi gastrici.

Come piantare il frassino?

Il frassino si impianta in autunno e più precisamente da inizio ottobre fino ad arrivare alla fine di novembre. Prima di piantarlo assicurati che la sua crescita non sia ostacolata dalla presenza di un muro, di un altro albero o addirittura di una costruzione.

Se vivi in ​​una zona molto ventosa, potrebbe essere opportuno posizionare un palo di sostegno nel terreno per sostenere la pianta e impedirne il cedimento.

Come prendersi cura del frassino?

Il frassino ama gli ambienti freschi e umidi. Resiste molto bene al calore, ama la luce, i terreni fertili e le irrigazioni regolari. I ristagni d’acqua sono assolutamente da evitare perché possono causare marciumi pericolosi per la pianta.

Perché è importante potare il frassino?

In linea di massima il frassino è un albero che non ha bisogno di potatura, in quanto la sua bellezza risiede proprio in una sorta di sviluppo naturale, cioè non forzato dall’essere umano.

In alcune circostanze, però, può rivelarsi utile intervenire con lo scopo di promuovere una struttura più solida. Questo perché il frassino è una pianta dai rami opposti e talvolta può risultare fondamentale preservarne l’equilibrio chioma/radici.

La potatura del frassino è inoltre importante al fine di ridurre alcune malattie parassitarie.

Attenzione: il frassino va potato solo se si trova nella sua fase adulta. Un albero giovane potrebbe non essere in grado di sostenere i tagli di potatura.

Per mantenere la bellezza della pianta ed evitare ogni rischio rivolgiti ai veri esperti del settore per un trattamento serio e professionale: lo staff del Quadrifoglio Garden è specializzato in manutenzione giardini a Torino e quindi è in grado di occuparsi con successo anche della potatura del frassino.

Quando si pota il frassino?

Come per la maggior parte delle piante il periodo migliore per potare il frassino è a fine inverno, cioè quando la pianta e dormiente. Lontano dal riposo vegetativo rischieresti di danneggiare la pianta.

Come potare il frassino?

Per prima cosa bisogna individuare ed eliminare i rami secchi, malati o danneggiati. È molto importante intervenire anche sui rami che si incrociano per non rischiare di compromettere la forma complessiva dell’albero.

Soffermati sui rami che crescono verticalmente per consentire all’albero di espandersi in larghezza.

N.B: all’inizio della primavera ricorda di rimuovere le gemme indesiderate dal tronco. 

Leggi anche la nostra utile guida sulla Coltivazione del frassino.