ALTEA ROSABELLA è un prodotto unico ricco di azoto, fosforo, potassio e magnesio che assicura uno sviluppo costante e rigoglioso della pianta con la produzione di fioriture abbondanti e durature.
Grazie alla sua esclusiva formulazione organica non è soggetto a perdite di elementi dovute alla pioggia o all’irrigazione ed inoltre con la sua carica batterica migliora la struttura del terreno e favorisce lo sviluppo delle radici.
Formulazione: Granulare-sbriciolata.
Dosi e modalità d’impiego:
- PIANTE IN VASO: Per vasi di diametro 20-25 cm distribuire circa 20 gr di prodotto 1 volta al mese, interrandolo leggermente.
- PIANTE IN PIENA TERRA:
Nuovi impianti: mischiare 100 grammi di Rosabella con 10 litri di terra e riempire la buca d'impianto. Innaffiare abbondantemente.
Piante già a dimora: Sono consigliate 3 applicazioni all’anno. 1) All'inizio della primavera distribuire 50-80 gr/m² di Rosabella e incorporare leggermente.
2) A metà giugno (dopo la prima fioritura) applicare 50 gr/m² di fertilizzante (incorporare leggermente e innaffiare).
3) A novembre effettuare la terza concimazione con 50 gr/m² di Rosabella (incorporare leggermente e innaffiare).
Quarant’anni di evoluzione continua, di ricerca e sperimentazione di sostanze organiche in grado di arricchire il terreno e di fornire alle piante tutti gli elementi nutritivi necessari al loro sviluppo.
Una storia segnata da serietà e impegno ma, soprattutto, da una grande passione per il proprio lavoro; un’inesauribile spinta al miglioramento continuo per soddisfare nuove esigenze e rappresentare un partner affidabile per i clienti, ma anche passione per la terra che si traduce in una politica aziendale fortemente improntata al massimo rispetto dell’ambiente.
Italpollina SpA detiene la leadership europea nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti organici solidi derivati da deiezioni animali e concimi liquidi naturali da materie prime vegetali.
È presente nei principali mercati agricoli d’Europa (Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Germania), Nord Africa (Marocco e Tunisia), Centro e Sud America (Perù, Argentina, Cile, Brasile, Uruguay, Bolivia e Messico)