La CALCE MAGNESIACA è formata da ossido di Ca e di Mg nelle giuste proporzioni utilizzabili dalle piante; viene impiegata per svariate applicazioni: per la correzione dei terreni acidi, per prevenire e curare le fisiopatie causate da carenza di calcio (marciume apicale, butteratura amara, disseccamento del rachide), per proteggere rami e tronchi, come neutralizzante nella preparazione della poltiglia bordolese, ecc.
Il Calcio e il Magnesio sono due elementi fondamentali per la pianta, in quanto il primo irrobustisce le pareti cellulari mentre il Magnesio, essendo un componente della clorofilla, è indispensabile per la colorazione verde dei tessuti vegetali. La carenza di magnesio provoca infatti gravi ingiallimenti delle foglie, a partire dal margine esterno, e fa diminuire drasticamente le produzioni.
Formulazione:
Polvere
Dosi e modalità d’impiego:
Orticoltura e ornametali: l’epoca ideale per la distribuzione del prodotto è in autunno dopo le lavorazioni del suolo. In caso di letamazioni autunnali è consigliabile posticipare la distribuzione a fine Febbraio.
Compostaggio: distribuire 1 Kg di prodotto ogni m3 di composto o di letame, per favorire una corretta fermentazione.
Spennellatura piante da frutto: mescolare 500 g di prodotto in 4 litri di acqua e poi spennellare completamente il tronco sin dalla base. La calce magnesiaca riflette la luce e così si prevengono le scottature.
Preparazione della poltiglia bordolese: mescolando in proporzioni variabili, in funzione del tipo di applicazione prescelto, solfato di rame (neve) e calce spenta magnesiaca.
Quarant’anni di evoluzione continua, di ricerca e sperimentazione di sostanze organiche in grado di arricchire il terreno e di fornire alle piante tutti gli elementi nutritivi necessari al loro sviluppo.
Una storia segnata da serietà e impegno ma, soprattutto, da una grande passione per il proprio lavoro; un’inesauribile spinta al miglioramento continuo per soddisfare nuove esigenze e rappresentare un partner affidabile per i clienti, ma anche passione per la terra che si traduce in una politica aziendale fortemente improntata al massimo rispetto dell’ambiente.
Italpollina SpA detiene la leadership europea nella produzione e commercializzazione di fertilizzanti organici solidi derivati da deiezioni animali e concimi liquidi naturali da materie prime vegetali.
È presente nei principali mercati agricoli d’Europa (Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Germania), Nord Africa (Marocco e Tunisia), Centro e Sud America (Perù, Argentina, Cile, Brasile, Uruguay, Bolivia e Messico)